LA FISIOTERAPIA
La Fisioterapia è una branca della medicina ed è campo di competenza del Fisioterapista (DM 741/94). Il Fisioterapista lavora, sia autonomamente sia in collaborazione col medico e/o con le altre professioni sanitarie, in sinergia con la persona assistita occupandosi di prevenzione, valutazione, diagnosi e trattamento di disfunzioni del movimento in ambito muscolo scheletrico, neurologico e viscerale conseguenti a eventi patologici a varia eziologia, congenita o acquisita, utilizzando tecniche manuali, terapie fisiche e occupazionali.
La Fisioterapia è indicata in numerosi casi, tra i quali:
- Dolore / restrizioni di movimento a carico della colonna vertebrale: cervicalgie e cervicobrachialgie, cefalee cervicogeniche, lombalgie, lombosciatalgie, radicolopatie, sindromi miofasciali... sia acute che croniche;
- Dolore / restrizioni di movimento a carico degli arti superiori: problemi di spalla, epicondiliti (gomito del tennista), sindromi dolorose polso e mano;
- Dolore / restrizioni di movimento a carico degli arti inferiori: sindromi dolorose dell'anca (pubalgie, artrosi,...), gonalgie (sindromi femoro-rotulee, artrosi, gestioni conservative post traumatiche);
- Dolore alla caviglia e al piede (trattamento delle distorsioni di caviglia, fasciti plantari,...);
- Valutazione e rieducazione posturale;
- Prevenzione e riabilitazione nel paziente sportivo;
- Gestione delle lesioni muscolari e delle tendinopatie;
- Riabilitazione post-traumatica o post-chirurgica (protesi di spalla, anca e ginocchio, oltre a ricostruzioni legamentose);
- Linfodrenaggio manuale in caso di edemi vascolari e linfatici;
- Rieducazione neuromotoria negli esiti di quadri neurologici (ictus, parkinson,etc...).
I costi legati alla fisioterapia sono detraibili anche senza la prescrizione medica (così come stabilito dall'Agenzia delle Entrate con la circolare 19/E del 1 giugno 2012 pag. 15).
La maggior parte dei disturbi richiede circa 3-5 sedute, ma non esiste un numero prefissato di trattamenti. Il loro numero varia a seconda del tipo di disturbo e della risposta della persona alle cure.